COME POSARE IL PARQUET
Se hai dubbi su come posare il parquet in maniera corretta, questo articolo fa per te.
Meglio orizzontale, verticale, a spina o in diagonale?
La posa del parquet crea sempre molti dubbi ed incertezze, a volte anche inutili!
Il punto di partenza è indubbiamente l’analisi dello spazio in cui dovrai posarlo, la forma delle ambienti (più o meno regolari) e la planimetria nella sua interezza. Occorre individuare il miglior schema configurabile per tutto l’interno e, soprattutto, quello che più si addice al mood progettuale.

Scegliere il parquet giusto, ancora prima di decidere il suo schema di posa, è fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi lavoro. Un materiale di bassa qualità, cosi come una essenza troppo scura per ambienti poco luminosi, rischierebbero di compromettere l’intero progetto.
VALUTAZIONI PRELIMINARI
Considera le dimensioni degli ambienti e la loro forma. Escludi la scelta di listoni troppo grandi se hai ambienti piccoli e viceversa. Idealmente le doghe del parquet andrebbero posate nella direzione della luce naturale che entra nelle stanze, in modo da far risaltare le venature del legno e le finiture, mascherando allo stesso tempo le giunzioni e le irregolarità.

Fai attenzione ai corridoi e agli ingressi stretti per i quali è preferibile posare il parquet parallelamente alla lunghezza delle pareti, evitando una prospettiva di blocco. Per un risultato più omogeneo, evita di cambiare il verso di posa del parquet nei vari ambienti, soprattutto per metrature piccole.

COME POSARE IL PARQUET
Non esiste la posa sbagliata in assoluto. Tutto dipende dallo stile di progetto, da quanto vuoi valorizzare il parquet e da come l’illuminazione naturale modella gli interni. Potrai cosi decidere se scegliere una posa in verticale, orizzontale o in diagonale. La posa in diagonale è preferibile per ambienti irregolari dalle forme strane, altrimenti opta per quella in verticale o in orizzontale in funzione della luce.
LE TIPOLOGIE DI POSA
Posa a Correre a Cassero Irregolare (detta anche a tolda di nave)
I singoli elementi, anche di diverse lunghezze, vengono posati nel verso della loro lunghezza in modo che le giunzioni di testa avvengano in posizioni del tutto irregolari e variate l’una rispetto all’altra.

Posa a Cassero Regolare
I singoli elementi vengono posati disponendoli nel verso della loro lunghezza in modo che le giunzioni di testa avvengano nella stessa mezzeria o comunque in posizione costante rispetto a ciascun elemento della fila precedente.